Consiglio 7: Leggere più che si può.
Leggere dà il vocabolario, insegna nuove parole.
In aggiunta, è un’attività solitaria che si può fare in qualunque momento della propria giornata, al proprio ritmo e usando il metodo di lettura che si preferisce: si può leggere ad alta voce per un pò per esercitarsi sulla pronuncia, e poi spostarsi verso il vocabolario per cercare parole eventuali nuove.
In particolare, se si fa un lavoro in cui si evidenziano le espressioni nuove e si prendono appunti, sarà molto utile per studiare quelle parole e contemporaneamente ci permetterà di fissare in mente la pronuncia corretta – forti della prima fase.
Gli studenti più avanzati che possono, quindi, affrontare testi un pò più complicati, troveranno un mondo di idiomi ed espressioni fisse, o semplicemente troveranno in contesto i costrutti più complicati che hanno studiato.
Vi lascio qualche link che può essere di spunto per cominciare a leggere qualcosa, ma vi ricordo che è possibile acquistare libricini di singole storie che si rivolgono a studenti di italiano come lingua straniera, libri divisi per livello e con esercizi alla fine di ogni capitolo su modello certificazione CELI 🙂 (clicca qui)
Link Utili: